Business Process Modeler - BPM
BPM è lo strumento che consente il design rapido di flussi organizzativi con modelli, regole e procedure operative, indispensabile non solo per chi vuole consolidare le competenze e certificare i processi aziendali, ma anche per chi è alla continua ricerca della massima produttività e della migliore organizzazione.

Scenari di Applicazione
Le potenziali applicazioni pratiche del BPM sono innumerevoli. BPM, il software di pianificazione e controllo dei flussi aziendali, si applica infatti a tutti i tipi di processo, sia nelle imprese manifatturiere che in quelle che erogano servizi. È indispensabile non solo per chi vuole consolidare o certificare le procedure aziendali, ma anche per chi vuole raggiungere la massima produttività ed efficienza organizzativa.
Scopri quali sono i processi aziendali che traggono maggior beneficio dal BPM…

Overview di Prodotto
Con BPM (Business Process Modeler) ogni azienda può creare un sistema organizzativo flessibile in cui consolidare le proprie competenze e procedure operative, rendendo più agevole la collaborazione sia in condizioni normali che in situazioni di emergenza, e con la possibilità non solo di controllare tutti i processi ma anche di condividere documenti e informazioni tra clienti, fornitori e partner ogni qual volta questo contribuisca a migliorare l’efficienza dell’impresa.

Esempio di Applicazione - Inserimento RDA
Acquisizione livelli di firma su ordini di acquisto.
Questo esempio di applicazione BPM nell’Ufficio Acquisti descrive i vari step per acquisire le firme sugli Ordini di Acquisto.
Il flusso parte dopo aver definito la tipologia di ordine che si intende approvare:
- Attrezzature, arredamenti o macchine per l’ufficio
- Programmi software o hardware
- Beni, materie prime, semilavorati
- Trasporti.
Procede poi con vari livelli di firma sulla base dell’importo da approvare. Scopri tutti i dettagli..

Esempio di applicazione - Welcome Kit
Welcome Kit.
Questo esempio di applicazione BPM nel reparto HR descrive il flusso disegnato per gestire le molteplici attività previste all’arrivo di un nuovo collega in azienda sulla base delle variabili che definiscono la tipologia del nuovo assunto: procedure amministrative e burocratiche (firma contratto), creazione degli account personali per accedere ai vari strumenti aziendali (rete, siti dedicati ecc.), materiale in dotazione (auto aziendale, telefono, portatile o desktop ecc.) fino alle azioni di accoglienza e di conferma o meno al termine del periodo di prova.
Scopri tutti i dettagli …

Esempio di applicazione – Gestione Reclamo
La gestione dei reclami o delle segnalazioni riveste un ruolo fondamentale all’interno dei rapporti aziendali con clienti e fornitori e offre lo spunto per monitorare il livello di qualità offerti misurando al contempo la customer loyalty che sempre si persegue.
Impostare un sistema efficace in grado di accogliere, gestire, documentare e storicizzare le varie segnalazioni rappresenta un tassello fondamentale anche per la Ricerca e Sviluppo e l’ingegnerizzazione dei propri prodotti o servizi, poiché dalle indicazioni ricevute si traggono spesso informazioni utilissime per migliorare costantemente la propria azienda.
I passaggi fondamentali del processo sono:
- Presa in carico della segnalazione in tempi rapidi e documentabili;
- Verifica reclamo con diretto reparto interessato, che a sua volta farà partire una procedura operativa interna;
- Comunicazione all’utente della presa in carico, con riferimenti temporali e eventuali ulteriori indicazioni;
- Gestione del reclamo in funzione dei livelli di rischio (con possiblità di ulteriori worflow interni secondari)
- Acquisizione degli elementi per eventuale azioni di ritiro, richiamo, sostituzione prodotto
- Chiusura della segnalazione con comunicazione all’utente (e conseguenti azioni pratiche finali)
Standardizzare l’esatta procedura da seguire in queste delicate situazioni consente di impostare e automatizzare comportamenti sempre omogenei, dettagliati, misurabili e sempre tracciati.
BPM è lo strumento giusto per gestire efficacemente questo contesto.
A titolo puramente esemplificativo vediamo ora come è possibile impostare un processo di gestione del reclamo in pochi semplici passaggi.

Esempio di applicazione - Processo Campionature
Metalbrass produce imbottitura e torneria di particolari in ottone e acciaio inossidabile nel distretto del lago d’Orta, in cui sono nati la rubinetteria italiana di qualità, il valvolame e i casalinghi.
Con BPM Metalbrass ha impostato un efficiente processo per gestire tutte le fasi di campionature dei suoi prodotti. L’esigenza di Metalbrass era infatti di effettuare un puntuale controllo qualità su ogni singola fase di lavorazione nella produzione di un articolo.
Di particolare interesse nel flusso risulta essere il report campionatura, che viene generato in automatico a seconda delle variabili inserite durante lo svolgimento del processo. Questo report viene inviato via mail a tutti i dipendenti al termine del processo e riporta le informazioni principali del flusso: il cliente, l’ordine, i documenti di campionatura, note generali, l’approvazione con relativa data, i processi e controlli qualità con relative fasi (per ogni fase sono riportate note, controlli, eventuali allegati, esiti, ecc).
