Il MES: funzioni di base e di impostazione
Il programma permette di specificare:

Per gli impianti che lavorano diversi OP contemporaneamente si possono sfruttare le funzioni di Raggruppamento Fasi o gestione Nesting che sono in grado di ripartire proporzionalmente il tempo rilevato sugli OP collegati ed automatizzarne il versamento dei pezzi, facilitando così il lavoro degli operatori che usano tali macchine.
Funzioni operative
MES gestisce gli Ordini di Produzione in cui vi è una sezione di consuntivazione/avanzamento nella quale sono aggiornati in tempo reale le quantità prodotte e scartate, le date d’inizio e fine lavorazione, lo stato dell’ordine e l’avanzamento delle fasi.

Con il modulo MES è possibile gestire anche gli ordini improduttivi per monitorare e consuntivare i “tempi/costi indiretti” non imputabili a nessuna commessa in particolare (per es. le ore impiegate per la manutenzione e pulizia delle macchine, dei locali, ecc.).
Il sistema consente inoltre di gestire l’avanzamento di produzione anche dei reparti non direttamente produttivi (progettisti) o per ordini di cui non si conosce ancora il ciclo di produzione o di cui lo si conosce solo in parte; il programma dà infatti la possibilità di “auto-apprendere” (tramite le dichiarazioni degli operatori in corso d’opera) le fasi che sono necessarie alla produzione di un articolo, i tempi e le risorse; tutti i dati rilevati possono poi essere successivamente memorizzati in un ciclo standard conseguentemente riutilizzabili per gli opportuni confronti con le future produzioni.
Funzioni di controllo
Il Pannello Sinottico, sempre aggiornato in tempo reale, permette di visualizzare in modo grafico (con diversi icone e colori identificativi) lo stato delle risorse in azienda, e la disponibilità dei singoli operatori in azienda.
Il sistema memorizza i seguenti importanti dati:

Funzioni di rilevamento dati
Tramite l’utilizzo di appositi lettori che riducono al minimo le possibilità di errore e rendono estremamente rapido l’inserimento dei dati il MES raccoglie i dati, su Terminale o PC, rilevando ogni attività (produttiva o improduttiva), ogni allarme, ogni presenza.
Ogni dato inserito è immediatamente controllato e validato; se formalmente corretto aggiorna in tempo reale il database (tempo, pezzi…).
Ogni dipendente accede al suo menù personale in cui vi sono le sole funzioni che può svolgere, opportunamente ordinate secondo le sue esigenze.
In qualsiasi momento l’operatore può interrogare le attività, le presenze e gli allarmi che ha personalmente gestito; in questo modo può avere un feedback immediato della sua giornata lavorativa.
Il dipendente può visualizzare il disegno dell’Articolo, o l’allegato della Fase in qualsiasi momento del processo produttivo.
Il MES è perfettamente integrato con i moduli produzione e schedulazione, è in grado di fare avanzare l’OP in tutte i suoi stati (Confermato, Prelevato, Evaso), può limitare l’avanzamento ai soli OP presenti nella Lista di Dispacciamento (Schedulatore), o “auto-apprendere” i cicli di lavorazione e gestirne i consuntivi in assenza dei cicli previsti. I dati acquisiti sul campo con gli appositi Terminali industriali o PC sono quindi immediatamente disponibili sull’OP e per lo Schedulatore.
Stampe e prospetti
Oltre alle stampe operative dei dati precedentemente citati sono disponibili anche le seguenti:
PRENOTA UNA DEMO
Richiedi una dimostrazione gratuita per conoscere tutte le potenzialità del prodotto o soluzioni di tuo interesse.